
Pavimenti per esterni:
Tra le varie tipologie di pavimenti per esterni, la pavimentazione in betonelle o masselli di calcestruzzo è una tra le più utilizzate nella categoria “pavimentazioni a secco”.
Se stai per realizzare una pavimentazione esterna in betonelle o masselli di calcestruzzo (autobloccanti), sappi che soltanto una buona preparazione del sottofondo garantirà un risultato ottimale.
In commercio esistono masselli di calcestruzzo o betonelle con diverse tipologie di formati e colori.
Ecco alcuni esempi di betonelle – masselli di calcestruzzo:

Uno degli errori più comuni che viene commesso nel realizzare pavimenti per esterni in betonelle o masselli di calcestruzzo è quello di stendere direttamente la sabbia sul terreno per poi posare i masselli sulla sabbia.
Procedendo in questo modo la tua pavimentazione avrà una bassissima capacità di drenaggio e in tempi brevi presenterà problemi di dissesto.
Come evitare questo problema?
Vediamo come devi procedere per eseguire un lavoro a regola d’arte e quindi ottenere un risultato ottimale:

Alcune aziende, nelle loro rappresentazioni schematiche di posa, indicano la stesura di un geotessuto tra lo strato di sabbia e quello di misto granulometrico.
Ti sconsigliamo la posa del geotessuto in quanto avendo la tendenza a deteriorarsi con il passare del tempo, favorisce la precipitazione dello strato di sabbia attraverso il misto granulometrico causando così l’avvallamento della pavimentazione nei punti più sollecitati.
Basterà utilizzare un misto granulometrico sottile per l’ultimo strato di sottofondazione e compattare per bene la sabbia per far si che la tua pavimentazione risulti ben solida e duratura.
Se invece devi posare i masselli su un massetto di cemento, puoi procedere secondo questo schema:

Poserai quindi il tuo strato di sabbia compattata direttamente sul massetto in calcestruzzo.
Ricordati infine di battere i masselli posati e spolverare con della sabbia l’intero pavimento riempendo le fughe e rimuovendo la sabbia in eccesso con una scopa.
