
Tappeto erboso da seminare?
Se devi seminare il tuo nuovo prato e hai dubbi su quale tipologia di seme utilizzare, in questa guida rapida ti spiegheremo come scegliere il prato da seminare.
Tappeto erboso perfetto: ecco cosa valutare. La scelta di un miscuglio di sementi ben calibrato è fondamentale per l’ottima riuscita del tappeto erboso, a tal fine bisogna valutare bene:
- L’ambiente
- La tipologia di terreno
- La disponibilità idrica
- L’utilizzo del prato
Questi 4 fattori determineranno la scelta del tipo di prato da seminare.
Le specie di graminacee
Le specie di graminacee utilizzate per la formazione dei tappeti erbosi vengono divise in due grandi gruppi:
Microterme, la crescita delle radici di questa specie avviene rapidamente con temperature del suolo comprese tra 10° e 19°C, oltre i 23°C rallenta sempre di più fino ad arrestarsi oltre i 30°C. Durante estati molto calde tendono ad andare in riposo.
I semi di graminacee microterme utilizzati per la realizzazione di un tappeto erboso sono:
- Lolium perenne
- Poa pratensis
- Festuca rubra «rubra»
- Festuca rubra «commutata»
- Festuca arundinacea
- Agrostis stolonifera
Macroterme, la crescita delle radici di questa specie è invece molto attiva tra 23°C e 32°C e continua fino a 35°C nel terreno.
I semi di graminacee macroterme utilizzati per la realizzazione di un tappeto erboso sono:
- Cynodon dactylon
- Paspalum vaginatum
- Zoysia japonica
- Pennisetum clandestinum
- Digitaria
Cosa troviamo in commercio
In commercio esistono i cosiddetti “miscugli” , ovvero confezioni costituite da più varietà di sementi. Il “miscuglio” può essere composto da percentuali diverse di semi a seconda della posizione geografica in cui verranno messi a dimora.
Il nome del prato in termini commerciali acquisisce diversi aggettivi in funzione del tipo di miscuglio e del tipo di usi che si farà di esso.
SEMENTI PER PRATO IN COMMERCIO – COMPOSIZIONE E TIPOLOGIA DI UTILIZZO –
PRATO OMBREGGIATO:
Loreto perenne 50%
Festuca arundinacea 40%
Festuca rossa 10%
Per un tappeto erboso da far crescere in un’area parzialmente in ombra durante il giorno.
Se vuoi scoprire le proposte di semi disponibili in commercio per il tuo prato ombreggiato clicca qui.
PRATO SOLEGGIATO:
Loietto perenne 40%
Festuca arundinacea 50%
Festuca rossa 10%
Per un tappeto erboso da far crescere in un’area sempre esposta alla luce solare diretta.
Se vuoi scoprire le proposte di semi disponibili in commercio per il tuo prato soleggiato clicca qui.
PRATO CALPESTATILE:
Loietto perenne 60%
Festuca arundinacea 37%
Poa pratensis 3%
Per un tappeto erboso spesso soggetto a calpestio (gioco bambini, presenza animali domestici).
Se vuoi scoprire le proposte di semi disponibili in commercio per il tuo prato soleggiato clicca qui.
PRATO INGLESE:
Loietto perenne 50%
Festuca rossa 25%
Festuca arundinacea 25%
Per un tappeto erboso poco soggetto al calpestio, principalmente per uso decorativo-estetico
Se vuoi scoprire le proposte di semi disponibili in commercio per il tuo prato soleggiato clicca qui.
PRATO SPORT:
Festuca arundinacea 80%
Poa pratensis 10%
Loreto perenne 10%
Per un tappeto erboso soggetto a continuo calpestio (attività sportiva e ricreativa)
Se vuoi scoprire le proposte di semi disponibili in commercio per il tuo prato soleggiato clicca qui.
Hai già realizzato l’impianto di irrigazione per il tuo prato? Se ancora non lo hai fatto e vuoi evitare il grave errore compiuto dal 70% delle persone e addirittura da alcuni installatori professionisti, leggi la nostra guida…clicca qui.
