
Devi illuminare il tuo nuovo giardino o terrazzo?
Hai pensato di farlo posizionando negli angoli i mitici “superfari ultrapower a led” effetto stadio?
Ecco 7 consigli rapidi per illuminare il tuo giardino in maniera funzionale e scenografica evitando l’installazione dei “superfari da stadio”.
Premettendo che è importante non esagerare con l’illuminazione, specialmente quando si tratta di piccoli spazi, c’è da dire che l’abilità di sfruttare luci e ombre può dar luogo a effetti davvero unici e straordinari.
Attualmente i sistemi di illuminazione utilizzati sono sempre più discreti e flessibili: Faretti a led, incassi a parete o a pavimento, strip led, fibra ottica e luci che proiettano motivi su pareti e pavimenti.

✔ Dovresti far vedere l’effetto generato dalla luce e non la lampada che lo produce.
✔ Metti in risalto le caratteristiche dei muri (texture, mattoni, pietra ecc) con faretti puntati verso l’alto o verso il basso.
✔ Illumina le superfici verticali degli spazi piccoli con una luce soffusa che proviene dal basso, otterrai così una atmosfera intima.
✔ Utilizza incassi e segnapasso per vialetti e gradini, allungherai la prospettiva del tuo spazio esterno. Per i gradini, puoi anche utilizzare una strip led incassata sulla parte sporgente del gradino.
✔ Illumina gli alberi e gli arbusti più belli, i punti focali e l’acqua. Ricorda che se vuoi rivelare le sagome devi utilizzare una illuminazione laterale, mentre i punti luce sulle chiome proietteranno artistiche ombre allungate.
✔ Per i collegamenti elettrici (derivazioni, trasformatori ecc) se puoi, evita pozzetti a terra, è preferibile installare delle cassette a muro. Eviterai problemi di infiltrazioni di acqua e difficoltà di ispezione.
✔ Scegli e installa apparecchi luminosi che siano facilmente gestibili e sostituibili.
Leggi adesso la nostra guida “come ottenere un faretto picchetto a led di ottima qualità a un prezzo basso”…vai subito alla guida cliccando qui.
