
Vuoi creare un’aiuola da far invidia ai tuoi vicini??? Vuoi realizzare un’aiuola davanti casa o intorno agli alberi?
Come realizzare un’aiuola d’effetto che faccia invidia a chiunque….
Innanzitutto devi decidere tra un vero e proprio “contenitore” per inserire poi le piante.
Oppure puoi creare un’aiuola senza nessun tipo di perimetrazione: per coprire una scarpata, per esempio, o accompagnare un terreno scosceso.
Certamente l’effetto sarà diverso…

Se scegli di creare un muretto/cordolo come perimetro della nostra aiuola, hai ampia scelta di materiali:
pietra di vario genere e colore, cemento, acciao, acciao corten, alluminio, legno.
Questi materiali ti permettono di creare veri e propri ambienti verdi che si legano al resto della costruzione creando nuove atmosfere.

Puoi anche scegliere di utilizzare dei semplici cordoli o divisori che vanno a creare una separazione tra una zona e l’altra in modo discreto e poco invasivo.
Questa scelta non comporta uso di materiali edili per la messa in opera ma una semplice disposizione all’interno del terreno con picchetti e fasce di metallo o pvc, così da avere diverse possibilità di scelta.
Devi creare aiuole in rilievo piuttosto che allo stesso livello del manto erboso e/o camminamento vicino casa dando anche delle forme particolari… Lasciati andare alla fantasia!

Sicuramente per chi è alle prime armi è consigliabile scegliere forme geometriche quadrate e/o rettangolari o creare delle forme più morbide facilmente realizzabili.
Una volta scelto il materiale e la forma della nuova aiuola, il passo successivo è quello di delimitare la zona di realizzazione della nuova aiuola per poi passare successivamente alla scelta delle piante da porre a dimora.
Per creare la tua nuova aiuola devi innanzitutto delimitare la zona dove hai deciso di creare la tua aiuola, puoi aiutarti con corde, paletti o gesso per “disegnare” a terra.
Disegnata la forma da seguire puoi passare successivamente alla pulizia del terreno che andrà ad accogliere le tue nuove inquiline.
Sarà quindi necessario togliere, se presenti, le erbacce e lavorare il terreno perché sia adatto alla piantumazione, il terreno va smosso e miscelato con altro materiale per renderlo più sciolto.
Puoi aggiungere sabbia o torba che aiutano a migliorare il drenaggio e rendono il terreno più soffice e facilmente lavorabile.
Una volta preparato il terreno, predisponi l’impianto di irrigazione a goccia e lascialo assestare qualche giorno prima di mettere a dimora le piante.
Conclusa la preparazione, metti a dimora le piante tenendo conto della loro forma e grandezza una volta raggiunto lo sviluppo massimo, per cui dovrai fare attenzione alla messa a dimora e lasciare il giusto spazio tra l’una e l’altra per evitare che si danneggino e che non crescano correttamente.
Buon lavoro!!!
