
Vuoi arricchire il tuo giardino con un nuovo percorso??
Tutti amiamo un giardino bello e curato.
La prima cosa da fare è capire se vuoi utilizzare un percorso soltanto per dividere una zona da un’altra o come vero e proprio camminamento di connessione tra le varie zone del giardino.
Può essere un elemento semplicemente estetico e/o anche funzionale.
Hai l’imbarazzo della scelta!!!
Creare un percorso all’interno del tuo giardino può essere utile e suggestivo.
All’interno dell’orto può essere molto comodo, sia come separatore delle file di ortaggi, sia per mantenere un buon livello di pulizia e raggiungere facilmente ogni punto dell’orto per la raccolta.
All’interno del tuo giardino può arricchire il paesaggio rendendolo più gradevole e anche molto funzionale.
I percorsi nel giardino sono solitamente progettati per soddisfare diverse esigenze
- Per spostarsi da un punto all’altro.
- Per definire zone del giardino con differenti funzioni.
- Per evitare di calpestare eccessivamente il manto erboso.
I percorsi possono essere realizzati con diversi materiali.
Per una maggiore funzionalità si consiglia un piano lastricato in modo da non diventare fangoso e poco percorribile nel periodo invernale.
Accade per esempio con i vialetti in ghiaia e sabbia che nel tempo, se non realizzati correttamente, creano dislivelli che facilitano il deposito di acqua e fango.

La scelta dei materiali con cui costruire un percorso è molto ampia:
- Rocce
- Mattoni
- Mattonelle
- Assi di legno
- Ghiaia
- Pietre naturali
Il primo passo sta nella scelta:
Stile moderno, rigoroso nelle forme, geometrico .
Stile classico, utilizzando pietre naturali o mattonelle a mosaico. Percorsi più morbidi che si adattano al terreno per esempio e creano un paesaggio più naturale.
Una volta scelto lo stile del percorso e la forma, puoi aggiungere diversi elementi decorativi per arricchire il perimetro del percorso, allestendo aiuole verdi o fiorite, attraverso l’illuminazione o uso di diversi materiali e/o elementi di arredo.

- Percorso in giardino in lastre di pietra: Una delle tecniche più semplici da realizzare è l’utilizzo della lastra di pietra, direttamente inserita nel terreno, di facile realizzazione e manutenzione. E’ anche possibile sistemare le lastre di pietra naturale a una certa distanza in modo da ottenere l’equivalente di un passo e in mezzo puoi far crescere l’erba o mettere la ghiaia.
- Percorso in ghiaia: Il percorso del giardino realizzato in ghiaia è uno dei più usati nonostante sia il più difficile da gestire per la manutenzione. Ha costi contenuti ma ha bisogno di molta manutenzione per il reintegro del materiale che si disperde nell’ambiente circostante all’area trattata, si creano facilmente avvallamenti o solchi.
- Percorso in tufo: Per creare un sentiero funzionale ma non invasivo, spesso viene utilizzato anche il tufo. Viene impiegato spesso per le sue caratteristiche di leggerezza e versatilità, con il passare del tempo acquista aspetti diversi, poiché viene facilmente colonizzato da muschi e licheni, integrandosi nel paesaggio in modo più naturale.
- Di recente si è diffuso l’uso di nuovi materiali plastici provenienti dal riciclo: sono molto versatili e facili da pulire. In molti parchi o nei grandi giardini, negli ultimi anni si sono sperimentati anche diversi percorsi sensoriali attraverso l’uso di materiali diversi accostati opportunamente, sia per il piano di calpestio che per le aiuole e bordure create ai lati.

