
Hai una vecchia pedana in legno rovinata dalle piogge invernali e vorresti ripulirla in vista della bella stagione??
Come pulire e riportare in vita una pavimentazione in legno:
❌ Senza usare detergenti chimici
❌ Senza carteggiare respirando polvere pericolosa per la tua salute
❌ Senza usare il famoso “olio di gomito”
Il legno è un materiale molto usato per la realizzazione di spazi esterni.
E’ molto apprezzato per la sua bellezza e la sua versatilità, è molto utilizzato per pavimentazioni esterne ma anche altri elementi di arredo, come panchine mobili da giardini, gazebo.
Ha un’elevata durevolezza nel tempo, molto resistente agli attacchi da agenti atmosferici, termiti e tarme, ma ha bisogno di una manutenzione costante, soprattutto il sole e l’acqua portano nel tempo a cambiare il colore della pavimentazione.
Per mantenere il colore originale del legno vanno utilizzati degli impregnanti cerosi all’acqua trasparenti: ravvivano il colore del legno, non sfogliano, sono resistenti a neve, acqua, sole etc. ma in base al tipo di prodotto bisogna comunque con il passare degli anni ripetere il trattamento.
Quindi il primo consiglio è di fare i trattamenti al momento della posa per evitare oltretutto che il legno possa nel tempo cambiare la sua conformazione, per cui è sempre bene trattarlo al momento della posa in opera.

Se la tua pavimentazione in legno è diventata grigia, nera o addirittura verde muschio, attrezzati di idro-pulitrice e tanta buona volontà e inizia il tuo lavoro!
Puoi utilizzare una idro-pulitrice e togliere lo sporco con 80-90 bar. Se necessario puoi aumentare la potenza fino a quando il legno non ritorna al suo colore originario, ma è sempre meglio non esagerare con la potenza per fare prima, perché potrebbe minimamente danneggiare la superficie del legno e in quel caso dovrai attrezzarti di levigatrice per riportare il legno liscio in superficie.
Noterai che nell’asciugarsi il legno assumerà un colore sbiadito, COSA FARE????
Impregna il legno con un olio naturale, impregnalo fino a quando non assorbirà più l’olio. Asciuga con un panno l’olio in eccesso.
Buon lavoro!

