
Vuoi realizzare un boschetto di bambù nel tuo giardino? Occhio però!!!…
Negli ultimi anni si è diffuso molto l’uso del bambù anche nei nostri giardini, soprattutto nella sistemazione di giardini e terrazzi dove c’è una forte componente costruita, come vasche e cambi di livello.
In Cina è simbolo di lunga vita, il bambù è una specie vegetale perenne, sempreverde, che può raggiungere notevoli dimensioni, sia in altezza che per quanto riguarda la sua estensione.
Molto diffusa nei nostri terrazzi e giardini in quanto cresce velocemente e non necessita di particolari cure, ha solo un particolare da non sottovalutare, le sue radici rizomatose che rischiano di invadere tutto il giardino o addirittura arrivare ad invadere la casa del tuo vicino.
Esistono più di mille specie differenti di bambù, non tutte infestanti allo stesso modo, ma non è semplice trovare e riconoscere quelle meno invasive.
Il bambù ha portamento molto rigoglioso, viene generalmente classificato in bambù a mazzo, rampicante e a canne. Per una giardino generalmente si consiglia di coltivare la varietà a mazzo che si sviluppa in “macchie” di piante raggruppate e relativamente poco invasiva.
Vediamo come poter contenere il bambù all’interno di un giardino: abbiamo due modi per evitare e contenere la propagazione del bambù.
1- La bordatura o rimozione di ogni rizoma che tenda a sfuggire dai confini dell’area destinata alla coltivazione.
E’ una tecnica che si può utilizzare in piccoli spazi, per esempio un piccolo spazio lungo il muro di cinta, ma richiede molto impegno per non rischiare che la situazione ti sfugga di mano.
2- Il contenimento delle piante con una barriera fisica, sistema assolutamente più efficace e consigliato.
E’ la tecnica consigliata perché più sicura nel tempo, e ci dà la possibilità di creare delle macchie di bambu’ in terra.
Il bambù è una pianta molto forte ed invasiva, questo non significa che non devi utilizzarla, ma bisogna tener conto delle sue peculiarità e agire di conseguenza, se vuoi il bambù nel giardino o sul terrazzo è necessario creare delle “vasche” o contenitori, che siano in terra con i dovuti accorgimenti, che siano in cemento, o vere e propri contenitori in corten o ferro, alti almeno 120\130 cm, in modo tale da controllare la sua crescita senza dover rinunciare alla sua innegabile bellezza.

Esempi di vasche e fioriere con bambù

Non ti resta che individuare nel tuo giardino il posto più adatto e scegliere come creare il tuo “contenitore”

