
Stai pensando di realizzare una zona living in muratura?
Se decidi di realizzare una zona living in muratura, otterrai numerosi vantaggi come ad esempio:
Potrai personalizzarla con un materiale particolare, potrai caratterizzarla con tagli di luce a scomparsa e potrai sfruttare al centimetro lo spazio a disposizione.
Vediamo nella pratica come creare una zona living nel tuo giardino con blocchi di cemento.
I blocchi di calcestruzzo sono costituiti da materiali inerti, quali sabbia, ghiaia e cemento e possono essere utilizzati per creare diversi manufatti:
Sono molto utilizzati per la loro ottima resistenza meccanica a compressione.
Possiamo trovarne di tante dimensioni per i diversi utilizzi:

Nelle foto qui sotto puoi vedere come è stata realizzata una zona living con sedute, fioriere e diversi piani utilizzando blocchi di cemento e un sistema di illuminazione con striscia led.
Con l’ausilio dei blocchi di cemento puoi creare diversi elementi che andranno ad arricchire la zona living cambiando completamente la configurazione del giardino o del tuo terrazzo.
La seduta ha la parte bassa più rientrata rispetto alla parte superiore che costituisce la vera e propria seduta nella parte superiore, si viene a creare così un “dentino” all’interno del quale, successivamente si posizionerà la striscia led.

La linea tratteggiata a pallini rossi che vedi nelle foto qui sotto, indica il dente (sia sulla seduta che sulla fioriera) che ospiterà la striscia led.




Qui sotto puoi guardare un po’ di foto del prima e dopo:




Nelle foto qui sotto invece, puoi guardare come è stata realizzata una zona living costituita da un piano rialzato e rivestito in grès effetto legno.
Con la sovrapposizione di altri elementi quali sedute, fioriere e punti di appoggio che successivamente sono stati rivestiti con un grès effetto pietra.
Per il rivestimento potrai utilizzare un materiale a tua scelta: pietra, gres, ceramica, intonaco, resina, legno o legno composito.
La zona living di solito viene concepita come un proseguimento della casa:
infatti qui è stato previsto un angolo per il pranzo con tavolo e sedie e una zona relax con sedute.
A delimitazione della zona living è stato realizzato un pannello di fondo retroilluminato che crea un filtro di schermatura del deposito attrezzi.


In alcuni punti, questo muretto si trasforma in fioriera, altre volte in tavolino e altre in sedute.
Di notte, l’illuminazione a led posta sotto le sedute e le fioriere rende più suggestiva l’atmosfera così da creare un effetto luminoso che corre quasi per tutta la lunghezza della zona living.
Normalmente tutti gli impianti vengono strategicamente nascosti all’interno della struttura di cemento.
L’utilizzo di questi materiali ci permette con molta semplicità di creare diversi piani che danno movimento al giardino e rendono il tutto più suggestivo.

