
Hai un piccolo giardino freddo e piatto? Ecco come renderlo armonioso e piacevole…
Spesso ci imbattiamo in piccoli spazi esterni piatti e poco interessanti.
Grazie all’utilizzo di diversi materiali, possiamo rendere un piccolo spazio molto più interessante.
Vediamo in questo progetto come, utilizzando diversi materiali, abbiamo creato aiuole rialzate, camminamenti e sedute.

Abbiamo utilizzato lastre di acciaio ondulato per creare l’aiuola contro muro e il vascone contenente l’agrume.
Legno ipè per creare dei brevi camminamenti che diventano sedute e aree di sosta nel giardino.
Attraverso le estrusioni abbiamo dato movimento al piccolo spazio e abbiamo filtrato il muro di confine grazie all’aiuola rialzata.
Una volta determinata la forma, predisposto impianto di irrigazione e illuminazione, abbiamo posato le lastre di acciaio e riempito le aiuole di terra per circa 40/50 cm.

La nuova aiuola è piantumata con arbusti di media grandezza (Myrtus communis e Viburnum tinus) ai lati.
Nella parte centrale il rampicante (Rhyncospermum jasminoides) va a coprire la parte bassa del muro e poi si arrampica sulla ringhiera in modo da schermare il confine con la strada.

La parte davanti dell’aiuola è stata piantumata con erbe aromatiche e Lavandula angustifolia per creare un contrasto tra i colori dei fiori e le foglie argentee e il fogliame scuro e coriaceo del Rhyncospermum jasminoides.
Le zone di camminamento sono state realizzate con pedane in legno piè, partono dalle due stanze che affacciano sul giardino e arrivano alle due aree relax trasformandosi in sedute.
I camminamenti verso il confine sono realizzati con ghiaia a grana grossa, la restante parte calpestabile è trattata a prato.


Per separare i diversi materiali usati per i camminamenti (ghiaia e prato) abbiamo inserito dei profili zincati.
Come puoi vedere, il piccolo giardino piatto ed insignificante è diventato:
- Uno spazio da vivere a pieno nelle giornate primaverili ed estive.
- Un quadro da ammirare da casa durante la stagione invernale.

