
Vuoi realizzare una pedana in legno e non sai da dove cominciare??
Vuoi trasformare la pavimentazione del tuo spazio esterno in poco tempo senza dover creare un massetto in cemento!??!
Negli articoli precedenti abbiamo visto diverse tipologie di pavimentazioni esterne e come realizzare piccoli camminamenti e viali in giardino.
Le pavimentazioni in legno, da sempre, conferiscono eleganza e naturalità al giardino.
Il legno come materiale è ormai molto diffuso e anche molto costoso:
Esistono un’infinità di pavimentazioni in moduli, in rotoli o doghe da assemblare sul posto. Se hai manualità e voglia di fare puoi trasformare da solo il tuo giardino e creare il tuo spazio esterno pavimentato con molta semplicità.
Come realizzare una pedana in legno:

Le pedane in legno non sono abbastanza difficili da realizzare ma cerchiamo le modalità migliori di posa in opera per i non esperti.
Questa tipologia di pavimentazione viene realizzata lasciando un certo spessore tra una doga e l’altra per far defluire l’acqua in modo che non rovini il legno.
Vediamo come realizzare una pedana in legno rialzata senza senza l’aiuto di ditte specializzate.
Il pregio di una pavimentazione per esterni sopraelevata, è che non dobbiamo creare un massetto di fondo.
Una volta delimitata l’area su cui vuoi creare la pedana, avrai bisogno di blocchetti di cemento, travetti in legno, le doghe che avrai scelto, e tutte le attrezzature per il taglio e l’ancoraggio delle doghe.

✔ Preparazione del fondo:
Posa sul fondo del brecciolino dove posizionare i blocchetti di cemento che ospiteranno i travetti di legno distanziati tra loro 50 cm. Incassali nel terreno e ancorali con un pochino di cemento.
✔ Posa dei travetti:
Una volta posizionati i blocchetti devi sistemare i travetti in legno che ti serviranno come appoggio e ancoraggio per le doghe di legno.
Fissa i travetti con un tassello ai blocchetti e poi passa al posizionamento delle doghe in legno.
✔ Posa dei listoni:
Una volta scelto il legno più adatto per realizzare la tua pedana puoi cominciare a disporre i listoni sulla struttura e avvitali ai travetti se vuoi effettuare un montaggio con viti a vista, oppure utilizza le apposite clip a scomparsa se vuoi effettuare un montaggio senza viti a vista.
Puoi posare i listoni con fughe sfalsate o con fughe allineate; a conclusione chiudi i laterali in modo da avere completato la tua pedana come unico blocco, cosa che facilita anche la manutenzione del legno stesso.
Con questo sistema di pavimentazione sopraelevata puoi facilmente far passare cavi di servizi sotto la pavimentazione, per esempio per installare dei faretti segna passo lungo il perimetro della pedana, che possono arricchire l’estetica del tuo spazio esterno.
Un lavoro semplice che può trasformare completamente il tuo spazio esterno e renderlo funzionale e accogliente.
Buon lavoro !!!!

