
Come trasformare un piccolo patio. Hai un piccolo patio inutilizzato e vuoi valorizzarlo?
Non sai come sfruttare questo spazio spesso buio e grigio?
Il patio interno spesso rimane uno spazio marginale e buio.
In questo progetto, puoi vedere come abbiamo trasformato questo piccolo spazio angusto nel punto più interessante e suggestivo dell’abitazione.
Come puoi vedere dalle immagini qui sotto, tutte le stanze della casa si affacciano su questo spazio, per questo abbiamo voluto creare uno spazio bello da vedere e rilassante da vivere.

Il colore delle pareti esterne rende buio e cupo questo spazio. Via il giallo ocra e spazio al bianco luminoso!

Abbiamo creato una pedana rialzata rivestita in legno su un’intelaiatura di acciaio zincato.
Il contenitore centrale con struttura in acciaio diventerà una seduta rivestita in legno, al cui interno abbiamo inserito un’alberatura.

Questo spazio è diventato una vera e propria estensione dell’interno di casa.
Abbiamo utilizzato diversi materiali, legno, pietra, acqua e vegetazione.
In uno spazio così piccolo di solito si esclude aprioristicamente il verde, con le dovute accortezze nella scelta però, siamo riusciti a inserire un’aiuola rialzata e una piccola aiuola con rampicanti su uno dei muri laterali.
E’ stata utilizzata una pietra di colore bianco, per l’esattezza il “Coreno”, per aumentare la luminosità dello spazio.
La parete cieca, è stata rivestita in pietra. Su questa scorre una lama d’acqua che finisce nella vasca sottostante costruita su misura.

La vasca è ricoperta di ghiaia bianchissima che riflette la luce anche all’interno della casa.
Per il camminamento galleggiante che porta alla pedana in legno abbiamo utilizzato lo stesso “Coreno” a spessore.

Sul lato più assolato abbiamo realizzato una piccola aiuola triangolare con rampicanti sempreverdi profumati che nel tempo creeranno una parete verde costellata di fiorellini bianchi profumati.
Per il supporto a parete sul quale far arrampicare il verde, abbiamo utilizzato dei tubolari di alluminio.

Lo scrosciare dell’acqua sulla parete verticale e l’illuminazione suggestiva, rendono questo piccolo spazio un angolo di relax da vivere anche nelle ore meno assolate. Praticamente una piccola stanza all’aperto, il posto ideale dove leggere un libro, ascoltare musica e rilassarsi.


L’utilizzo e la scelta dei materiali sono stati fondamentali, particolare attenzione è stata riposta sulle tonalità e sulle texture.
Quale legno abbiamo utilizzato? L’ipè!
Se devi scegliere il legno per la tua pavimentazione esterna Clicca qui.

