
Hai mai sentito parlare di pavimento flottante?
Il pavimento flottante può essere un’ottima scelta soprattutto in determinati progetti:
Quando dobbiamo cambiare una pavimentazione, il problema è capire quale sia quella adatta alle nostre esigenze. La vasta gamma di prodotti e finiture esistenti sul mercato non facilitano la scelta. Le cose da valutare sono tante.
Oltre i costi, devi valutare la difficoltà di realizzazione per esempio. Alcune tipologie di pavimentazioni richiedono necessariamente l’impiego di mano d’opera specializzata. Altre tipologie possono essere realizzate con semplicità da chiunque.

Questo tipo di pavimentazione ha molti vantaggi, è molto utilizzata per esercizi commerciali, residenziali o per allestire spazi temporanei.
La pavimentazione flottante in gres ti permette di avere una pavimentazione molto bella ma con diversi vantaggi:
- Facilità di messa in opera veloce e subito calpestabile, molto utile per rinnovare una superficie orizzontale in pochissimo tempo.
- Può essere rimossa facilmente in caso di allestimento temporaneo.
- Puoi rinnovare la tua pavimentazione esterna senza opere di muratura.
- Permette il passaggio degli impianti necessari al di sotto della struttura di montaggio con massima facilità di manutenzione.
Questo tipo di pavimentazione può essere utilizzata sia all’interno che all’esterno e può anche essere carrabile.

Le nuove tecnologie e finiture ci permettono di avere una vera e propria pavimentazione per ogni esigenza. Il risultato finale è esattamente come una pavimentazione classica ma con molti più vantaggi come abbiamo visto. I pavimenti sopraelevati sono composti da tre parti principali: finitura superiore, pannello e sotto-struttura.

La finitura superiore di grès porcellanato, costituisce il piano di calpestìo e costituisce il componente principale del sistema;
Ogni pannello ha una bordatura in modo da disegnare le fughe tra i diversi pannelli:
- Permette una migliore aderenza tra gli stessi, attutisce le sollecitazioni tra i pannelli e assorbe eventuali dilatazioni termiche.
- Il pannello, supporto delle lastre, ha una funzione strutturale in quanto sopporta i carichi trasmessi dalle lastre di finitura distribuendoli alla struttura sottostante.
- La scelta del materiale, con diverse caratteristiche di resistenza meccanica, deve essere valutata in funzione delle necessità del progetto.

La sotto-struttura (fatta da colonne traversi e guarnizioni) ha la funzione di supportare il piano di calpestio.
I pannelli vengono ancorati alle colonne che attutiscono i carichi sul piano e distribuiscono il peso sulla base sottostante.
Questo tipo di pavimentazione può essere “poggiata” su una pavimentazione esistente o anche direttamente sul massetto esistente. Se poggiata direttamente su una impermeabilizzazione fatta con guaina bituminosa, il consiglio è quello di mettere un fazzoletto di guaina sotto al supporto in modo da proteggere la guaina sottostante.
