
Hai un terrazzo stretto e lungo e non sai come valorizzarlo? Vorresti sfruttarlo al meglio ma non ne vedi le potenzialità?
Vediamo come valorizzare un terrazzo stretto e lungo per renderlo più gradevole e funzionale. Questo che trovi nell’immagine qui sotto è un terrazzo senza privacy, senza elementi caratterizzanti e privo di funzioni.


Si tratta del classico terrazzo circondato da palazzi, con il sole che picchia forte su tutto il fronte durante l’arco della giornata.
Abbiamo studiato un sistema lineare che percorre tutto il terrazzo rendendolo accogliente e gradevole, ma soprattutto vivibile in ogni ora della giornata.

Questo sistema è formato da sedute e fiorire, quest’ultime riempite di arbusti e rampicanti per schermare e armonizzare.
Le altezze delle fioriere sono variabili, da 45 cm e da 70 cm e tra queste si incastrano dei sistemi che diventano delle sedute. Le fioriere di altezze diverse conferiscono movimento all’allestimento del terrazzo.
Abbiamo sfruttato uno degli angoli per creare la zona living più ampia.

La scelta delle piante è dettata principalmente dal loro portamento, che insieme alle diverse altezze degli arredi, conferisce movimento e crea un filtro dal sole e dai palazzi vicini (lato ovest).
Abbiamo inserito piante sempreverdi che fioriscono in primavera e profumano tutto il terrazzo.
Nell’immagine qui sotto puoi notare come gli elementi in legno formano sedute e pedane, la pedana in legno segna a terra e valorizza lo spazio della zona living.


Tutto il terrazzo è coperto da pergole in metallo, in alcuni punti (lato ovest) la struttura è stata studiata per ospitare rampicanti sempreverdi profumati.

L’unica eccezione che interrompe il sistema lineare di fioriere e sedute, è data da una vasca d’acqua lungo la parete esterna.

Per quanto riguarda la vegetazione, abbiamo scelto alcuni alberi da inserire nelle fioriere più alte da 70 cm:
- Olea europaea, Citrus sinensis, Punica granatum.
- Rampicante sempreverde e profumato che sale sulla pergola del lato ovest (Trachelospermum jasminoides, sempreverde per schermare, che fiorisce in primavera, con piccoli fiorellini bianchi e profumati).
- Per gli arbusti abbiamo scelto: Buxus sempervirens, Rosmarinus officinalis, Lavandula angustifolia.
- Tutti arbusti dal fogliame piccolo ma con colore che va dal verde brillante del bosso al colore argenteo del rosmarino e della lavanda che in primavera si colorano di fiorellini viola.
- Come hai potuto vedere, il semplice gioco di altezze delle fioriere, delle sedute e i cambi di pavimentazione e materiali conferiscono al terrazzo una conformazione e una percezione totalmente diversa rispetto allo stato iniziale.
