
Illuminazione giardino o terrazzo?
Se devi illuminare alberi, arbusti, prato, arredo giardino e altri elementi che compongono il tuo spazio esterno e vuoi farlo con una valida alternativa ai costosi faretti a led da esterno pre-assemblati e con trasformatore, ti spiegheremo come ottenere un faretto picchetto a led di ottima qualità con un costo non superiore a 35,00 euro.
Illuminazione giardino e terrazzo: ecco i passaggi fondamentali
Individua e acquista un faretto a picchetto che:
- Abbia un grado di protezione da 65 a 67 IP.
- Monti lampade con attacco GU10.
- Abbia una tensione di alimentazione di 220/230 V.
Di solito il prezzo di un faretto a picchetto con queste caratteristiche può variare da 22,00 a 28,00 euro.
Esempi di faretti a picchetto:

Se non hai molto tempo a disposizione per effettuare ricerche e vuoi acquistare velocemente un faretto di buona qualità clicca qui e non dimenticare di richiedere il picchetto di ancoraggio al terreno.
Cosa è il grado di protezione IP?
La prima cifra del codice IP fa sempre riferimento alla protezione della lampada alle infiltrazioni di polveri, mentre la seconda cifra fa riferimento alla protezione dalle infiltrazioni di liquidi.

Esempio: se dovessi acquistare un faretto con grado di protezione IP 68 significa che puoi immergerlo nell’acqua fino a 1 metro di profondità.
Come è fatta una lampada con attacco GU10?
Le lampade con attacco gu10, se protette, possono essere utilizzate anche come lampade da esterno. Nel nostro caso verranno inserite all’interno di un faretto e quindi saranno protette.
Esempi di lampadine a led con attacco gu10:

Cosa significa “tensione di alimentazione 220/230 V”?
Significa che il faretto non ha bisogno di un trasformatore di corrente e può essere collegato direttamente al tuo impianto elettrico di casa.

Scegli la lampada a led gu10 da inserire nel tuo faretto a picchetto considerando che: Le lampade a led gu10 vanno da un minimo di potenza di 2/3 Watt a un massimo di 10/12 Watt.
E’ importante consultare la potenza in lumen (flusso luminoso). Alcuni si limitano a fare dei confronti tra potenza espressa in watt di lampadine simili ma questo confronto non fa che trarti in inganno. I lumen invece ti possono aiutare in questo.
Facciamo un esempio: se stai utilizzando una lampadina ad incandescente da 40W, sappi che solitamente produce un flusso di circa 450lm, quindi non dovrai fare altro che cercare una lampadina a Led che emetta la stessa quantità di lumen per poterla sostituire senza sorprese.
Tabella di comparazione tra i tipi di lampade:

Se hai bisogno di una luce soffusa scegli una lampada con potenza da 2 a 4 W. Se necessiti di una luce medio forte scegli una lampada con potenza da 5 a 8 W. Se invece necessiti di una luce forte scegli una lampada con potenza da 8 W in su.
- Se scegli una lampadina con temperatura di colore da 2700 K fino a 4000 K (Kelvin) avrai una luce calda.
- Se scegli una lampadina con temperatura di colore da 4000 K fino a 5500 K (Kelvin) avrai una luce naturale.
- Se scegli una lampadina con temperatura di colore maggiore di 5500 K (Kelvin) avrai una luce fredda.

Di solito il prezzo di una lampadina di buona qualità con potenza 5 W può variare dai 4,00 agli 8,00 euro. Il prezzo può anche diminuire se acquisti confezioni che contengono più pezzi. Se vuoi andare al sodo e acquistare lampadine di buona qualità a prezzi vantaggiosi clicca qui.
Quali vantaggi otterrai mettendo in pratica il nostro consiglio?
- Eviterai di spendere cifre astronomiche per l’acquisto delle tue luci da esterno.
- Eviterai la gestione di trasformatori di corrente per fari a led.
- Non dovrai buttare via il faretto nel momento in cui non funzionerà più, basterà sostituire la lampadina gu10.
- Potrai gestire e cambiare la potenza del tuo faretto semplicemente sostituendo la lampadina.
Ora che possiedi i dati necessari, puoi procedere alla configurazione del tuo faretto.
Se vuoi scoprire come ottenere un faretto a led RGB clicca qui.
